THOMANN (Nanterre) 1926-1927 ? 1 Hp 1/2 - 100 c.c. a 2 Tempi - Monomarcia

Breve Storia del Marchio  THOMANN attivo in Avenue Felix Faure  88 Nanterre (Seine) dal 1921 al 1954 :




Anche se vi è un collegamento fra loro, questo Marchio non è da confondersi con Jean Thomann e neanche con Alphonse Thomann, perché nel 1911 Edmond GENTIL aveva acquistato la Società A. Thomann et Cie. fondata dai 2  fratelli Alphonse e Jean Thomann che erano in forte disaccordo fra loro, e la rinomina THOMANN  et Cie  scegliendo come Logo l' Emblema di un Elefante. Con questo  Marchio produrrà negli anni a seguire soprattutto MotoBici e Motociclette utilitarie di buona qualità con Motori da 100 cc. a 175 cc a 2  e 4 Tempi. 

Negli anni '30 la Thomann entra  a far parte del Marchio Alcyon, ma continuerà a produrre motociclette con il marchio Thomann fino alla chiusura della attività.  


Un ringraziamento all'Amico  Luigi che da qualche anno partecipa con questa  MotoBici  Thomann perfettamente funzionate al Raduno delle "Sottocanna in Circuito" organizzato annualmente dai Soci del CAVEC a Cremona.

Come si può vedere dalle foto, questa Motobici Thomann degli anni metà 1920 o poco dopo, è un buon "Conservato" con la sua Vernice originale, tutti i particolari sono originali dell'epoca, tranne la Sella che forse è stata sostituita con una di epoca più recente, come forse anche i Loghi sul Serbatoio.  
Il Motore è a 2 Tempi di 100 cc. con 1 Hp 1/2 di Potenza, e veniva costruita  a Nanterre (Seine) in Francia, è Monomarcia con la Frizione che serve solo per la Partenza e per l'Arresto,  ha un  solo Freno sulla ruota Posteriore, e la Velocità Massima è intorno ai 40 Chilometri all'Ora.






Vista totale del Lato Destro della MotoBici fotografata al Raduno delle "Sottocanna in Circuito" a Cremona 2014  








 Nella vista del Lato Sinistro si può vedere che il Freno è solamente presente sulla Ruota Posteriore ed è del tipo "Ciclistico"







 Lato Sinistro della MotoBici : il Carburatore, il Magnete con il Filo che porta la corrente alla Candela, il Piccolo Carter della Catena di Trazione  con la centro la Leva del Comando Frizione e la Pedaliera Ciclistica 







Lato Sinistro del Motore : il Perno Snodo della Forcella Basculante e la Dinamo per l'Illuminazione che è del Tipo Ciclistico.










Lato Destro del Motore con in Evidenza il Piccolo Volano Motore, il Cilindro con la "Testa Piatta", la Candela, la Valvola del Decompressore, e il Barilotto del Silenziatore dello Scarico








Manubrio con i vari comandi, il Doppio Manettino ha l'Acceleratore e lo Starter per partenze con motore  freddo, il Fanale,  la Tromba ad Aria e il Tappo sul Serbatoio Carburante 







Particolare della Forcella Tipo "Basculante"  nei due sensi : in Avanti e Indietro con le  2 Molle di Richiamo, il piccolo Oliatore con Coperchietto e sul Canotto dello Sterzo è rivettata la Targhetta Metallica con il Logo Thomann







 Il Logo adesivo sul Serbatoio e il Rubinetto       Carburante sembrano essere stati sostituiti in tempi più          recenti



Sopra, la Foto del 1926 "Sgranata e di non buona Qualità" ritrae il Pilota Lucien  LEMASSON  su una MotoBici THOMANN Vincitore sul Circuito di  ENTZHEIM dopo una Gara durata 3 ore e 03 Minuti alla Media di 83,8 Chilometri all'Ora !  










A sinistra un Campanello personalizzato con il Logo, al centro una Targhetta metallica che è posizionata sul Canotto del Telaio e a destra il Logo del marchio da applicare ai lati del Serbatoio Carburante










Sopra, Storia del Marchio Thomann in Francese



  










3 Pubblicità della metà degli anni '20 delle Motobici Thomann :  da sinistra il Modello "Legere" Monomarcia con Motore a 2 tempi di 175 cc. dove viene evidenziato che il Telaio è stato saldato ad Autogeno e la Forcella è del Tipo Elastica - Basculante, al Centro la Bicicletta con Motore a 2 Tempi di 100 cc- 1 Hp 1/2 di potenza, mentre sulla destra vengono messi in risalto tutti i vantaggi e l'economicità di questa Motobici  










Una Pubblicità dell'Epoca a colori con il Motto della Thomann "Inutile d'Insister" (è inutile insistere) per sottolineare la Robustezza dei Telai delle Biciclette e Motociclette costruite    dalla Thomann








La Squadra ufficiale dell'anno 1934 dei Ciclisti che utilizzeranno le Biciclette Thomann e indosseranno la Maglietta color Arancio con il Marchio Thomann











Un altro Logo che pubblicizzava le Biciclette e Moto   Thomann





   

 

F. V. L. (Francesco Vincenzo Lanfranchi) del 1926 Modello Standard 125 c.c. a 4 Tempi Valvole in Testa

Storia del Marchio F. V. L. = Francesco Vincenzo Lanfranchi




Francesco Vincenzo Lanfranchi (soprannominato "Cencio") nasce a Firenze nel 1876 e in età giovanile si trasferisce in Francia, dove nei primi anni del 1900 si afferma come ottimo pilota nelle Gare di motociclette.  Nel 1903 in sella ad una Peugeot stabilisce alcuni Record di Velocità  e Vince la Parigi - Nizza, mentre nel 1904 sempre con una Peugeot conquista il Record sul "Chilometro Lanciato" alla Velocità di 125,293 chilometri all'ora. Nel 1905 è il primo Pilota a superare i 120 Chilometri all'Ora di media in Gara .
Negli anni che seguono deve abbandonare le Competizioni anche a causa delle varie ferite riportate durante le Gare, e rientra in Italia dove collabora commercialmente con le Aziende del settore come la Wolsit e la Turkheimer

Dall'anno  1913 è il Rappresentante per l'Italia dei Marchi : Douglas - Enderson - Ascot & Pullin e Royal Enfield e dal 1922 di Gilera e Gems, a cui si aggiunge nel 1924 la Rappresentanza Generale del Marchio svizzero Moser che ha sede a Saint Aubin (CH).



Dal 1925 fonda a Milano il Marchio F.V. L. che porta le iniziali del suo nome e con questo Marchio produrrà motociclette a 4 Tempi di 124 c.c. e 175 c.c. equipaggiate con Motori svizzeri MOSER, mentre dal 1931 la F.V.L. utilizzando motori di 174 c.c. e 248 c.c. sempre  a 4 Tempi con albero a Camme e Valvole in testa prodotti in proprio,  le motociclette F.V.L. saranno costruite interamente nel proprio Stabilimento.



L'avventura di Francesco Vincenzo Lanfranchi e delle motociclette prodotte con il suo marchio terminerà nel 1935 quando all'età di 59 anni si ritirerà a vita privata. 





La Foto sopra è datata 1897 e ritrae un giovane Francesco Vincenzo Lanfranchi all'età di 22 anni, pioniere anche nelle Gare Ciclistiche





Sopra Francesco Vincenzo Lanfranchi in una bella Foto del 1904 in "Posa"  statica sulla  PEUGEOT  con Motore a "V"  di 1500 c.c a 4 Tempi con la quale nello stesso anno fu il "Primo Pilota" durante una Gara a Superare la  Velocità dei 120 Chilometri all'ora, conquistando il Record Mondiale  a più di 123,...  Chilometri all'Ora !










Vista Laterale Destra      di questo raro  esemplare di MotoBici F.L.V. a cui è stato effettuato un Restauro "Conservativo" ha un motore Moser di fabbricazione svizzera di 125 c.c. a 4 Tempi con Valvole in Testa e Cambio manuale a 2 Velocità Integrato nel Motore.                             














Vista di tre-quarti Anteriore Sinistra della  F.V.L.  con in primo piano la Forcella a Parallelogramma con le 2 Molle e il Volano Motore esterno            
  






Brevi cenni sulla Storia del Marchio  F. V. L.













Parte Destra del Motore con la Lunga Leva del Cambio manuale a 2 Velocità, la Pompa Olio  Motore che lubrifica l'Albero Motore, la Leva comando della Frizione, le Aste e i Bilancieri che comandano le  Valvole in Testa 














Il Carter riporta i  Numeri e le Nazioni in cui è stato Registrato il Brevetto 











Primo Piano della Pompa Olio Motore e sul lato sinistro il Rubinetto sul Serbatoio Olio che ne permette la Chiusura e l'Apertura












La Parte anteriore del Motore reca impresso il Numero  e forse l'Alesaggio e la Corsa del Pistone ?















Vista laterale Sinistra del Cilindro, della Testa con Alette di Raffreddamento tipo "Radiali" ,  uno dei 2 Bulloni di fissaggio al Carter Motore, le Molle di richiamo Valvole, i 2 Bilancieri - Punterie con le Viti per la Regolazione del Gioco delle Valvole, le Aste che comando le Punterie e dietro il bel Carburatore BINKS con il corpo in bronzo












Primo Piano del Carburatore BINKS con il corpo in bronzo, il Tubo in rame con il ricciolo per evitare le rotture dovute alle vibrazioni, il alto si intravede il Rubinetto sul Serbatoio del Carburante e in basso il Volano Motore












Al centro della foto si vedono il Magnete e una Asta comando Punterie che fuoriesce dal Carter Motore














Il Manettino è provvisto di doppio comando : quello superiore per l'Acceleratore, e quello in basso che ha la funzione di Apertura/Chiusura Aria-Starter per facilitare l'avvio del  Motore alle basse temperature    




  















Il Cassettino Porta Attrezzi di Dotazione è posizionato sopra il Serbatoio Carburante   







Il Serbatoio che porta l'Olio alla Pompa è posizionato sotto alla Sella, in basso si vede anche il Rubinetto per l'Apertura - Chiusura per evitare perdite  










 Parte del Logo-Marchio sul Serbatoio Carburante   









Targa in metallo che attesta l'iscrizione al Registro Storico ASI   











Pubblicità dell'anno 1927 del Modello F. V. L. Standard 125 cc. qui presentato  











Pubblicità  del Modello  F. V. L.  175 c.c. a  4 Tempi  e della Variante a 3 Ruote da Lavoro