ITOM at HOME Domenica 25 Settembre 2022 a Sant'Ambrogio - Torino (Italia)
Per Informazioni contattare tramite i riferimenti al Fondo della Locandina
Sopra, la Locandina con il Programma di ITOM at HOME che si terrà il 25 Settembre 2022 a Sant' Ambrogio (Torino) Italia con tutte le Informazioni per Partecipare a questa Importante Manifestzione ! Vi aspettiamo Numerosi
Questo ITOM at Home 2022 oltre ai numerosi Partecipanti - Proprietari che esporranno i differenti Modelli ITOM prodotti, sarà presente anche il Pilota BONGIOVANNI Sergio che nel 1966 in sella ad ua ITOM a 2 Tempi di 65 cc. sono risultati vittoriosi del Campionato italiano di "Gare in Salita"
Breve Storia del Marchio ITOM (Industria Torinese Meccanica)
ITOM (Industria Torinese Meccanica) fondata nel 1944 a Torino in Via Millio N° 41 da Corrado Corradi di Genova e sucessivamente Trasferitasi Definitivamente nel 1957 a Sant'Ambrogio (Torino).
Nata dalle ceneri della Benotto con i Motori OMB (Officine Meccaniche Benotto) che furono i propulsori installati nei primissimi Modelli ITOM, prima che la stessa ITOM producesse i suoi famosi e affidabili Motori. Nel 1957 la ITOM si trasferì a Sant'Ambrogio (Torino) dove continuò a produrre i Motocicli fino alla definitiva chiusura avvenuta nel 1975. Nel massimo del suo splendore erano impiegati 130 Dipendenti e venivano prodotti 100 modelli al giorno che commercializzati principalmente in Italia, ma anche in numerose nazioni nel mondo. Molti Preparatori europei come Inglesi, Francesi, Olandesi e Tedeschi utilizzarono le ITOM per partecipare a Gare sia nei più importanti Circuiti Europei, ma anche per Gare in Salita e Crono Scalate, Piloti che dal 1950 al 1969 come i più conosciuti : Myke Hailwood, Bill Ivy, Dave Simonds, Jean-Claude Serre, Jan Pierre Baltoise e Beryl Swain che fu la prima donna Pilota nel 1962 a partecipare in sella a una Itom nel circuito del T.T. dell' Isola di Man, mentre nel 1966 il Pilota Torinese Sergio Bongiovanni con una ITOM preparata appositamente nelle Officine di Sant'Ambrogio di Torino, Vinse il Campionato Italiano di Gare in Montagna.
Nel 2010 il Comune di Santambrogio ha dedicato la "Via ITOM" che portava allo Stabilimento dove venivano costruite queste straordinarie Motociclette ITOM .
Dal 2019 è attivo il "Comitato ITOM at HOME" che ha la finalità di riportare la Storia dell'ITOM nello storico stabilimento di Sant'Abrogio, nel 2021 si è tenuta la Terza Edizione del Raduno "Iton at Home" dove sono stati esposti vari modelli ITOM con la partecipazione del Pilota Sergio Bongiovanni in sella alla Storica ITOM del 1966 risultarono Vittoriosi nel Campionato Italiano in Montagna hanno fatto Nuovamente "Rombare" le Itom per le strade cittadine di Sant'Ambrogio dove nascevano questi straordinari Motori, con la grande soddisfazione sia dei Piloti che dei numerosi Spettatori presenti.
Sopra, la "Piccola e Cattiva" ITOM preparata dalla Casa Torinese di Sant'Ambrogio (Torino) che nel 1966 con il Pilota "Ufficiale ITOM" Bongiovanni Sergio hanno Vinto il Campionato Italiano di Corse in Salita nella Categoria fino a 60 cc. di Cilindrata !
Sopra, vista del Motore ITOM (lato Sinistro Stando Seduti) che il Pilota Torinese Bongiovanni Sergio nel 1966 ha portato alla Vittoria del Campionato Italiano di Gare in Salita. Notare il piccolo Tubo di Scarico detto a "Tromboncino strozzato" e il Carter Motore quasi tutto "Aperto" per disperdere il Calore e Surriscaldamento del Magnete e delle Puntine Platinate.
Sopra, due belle foto del Pilota Torinese Sergio Bongiovanni che in sella ad una una ITOM nel 1966 conquistò il Titolo di Canpione Italiano nella Classe fino a 60 cc. di Corse in Salita .
Sopra, la Via ITOM che la Giunta Comunale di Sant' Ambrogio ha voluto dedicare a questo importante Marchio. In questa Via si trovavano gli Stabilimenti dove venivano prodotte le piccole Motociclette ITOM, nella Zona Industriale dell' Ottocento che è stata risstrutturata come era all'Epoca !
Sopra la imponente Sacra dedicata a San Michele Arcangelo, costruita a fine '900 all'inbocco della Valle di Susa, ha fatto da "Sentinella e da Guardiano" a questa Valle, che in questi secoli visto passare tutti gli Ivasori.... a cominciare da Annibale coi i suoi Elefanti a Desiderio e a Napoleone e molti altri.... ancora !
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx